- Home
- Pubblicazioni
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (45)
- Artificial Intelligence (19)
- Big Data & Business Analytics (60)
- Blockchain & Distributed Ledger (32)
- Cloud Transformation (68)
- Cloud per la PA (2)
- Contract Logistics “Gino Marchet” (5)
- Design Thinking for Business (9)
- Digital Transformation Academy (67)
- eCommerce B2c (127)
- eGovernment (4)
- Enterprise Application Governance (1)
- Export Digitale (4)
- Digital B2b (98)
- Fintech & Insurtech (22)
- Food Sustainability (7)
- Gioco Online (28)
- HR Innovation Practice (89)
- Industria 4.0 (25)
- Information Security & Privacy (36)
- Innovative Payments (90)
- Innovazione Digitale in Sanità (105)
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (17)
- Innovazione Digitale nelle PMI (2)
- Innovazione Digitale nel Retail (29)
- Innovazione Digitale nel Turismo (52)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet Media (86)
- Internet of Things (71)
- Kids & Toys (1)
- Mobile B2c Strategy (81)
- Multicanalità (2)
- Omnichannel Customer Experience (11)
- Professionisti e Innovazione Digitale (58)
- Smart AgriFood (30)
- Smart Working (229)
- Startup Hi-tech (15)
- Startup Intelligence (3)
- Supply Chain Finance (33)
- Altro (10)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Pubblicazioni

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Infografica 09.12.2019
Facciamo strike con l’Omnichannel Customer Experience: abbattere le barriere si può!
FREEIl 70% delle aziende dichiara un forte commitment del vertice aziendale in termini di omnicanalità, ma solo il 6% può dirsi realmente “matura”. Dove risiedono le cause di questo divario? Come le aziende possono superare le barriere strategico-organizzative, relative ai dati e ai processi di innovazione tecnologica?Osservatorio Omnichannel Customer Experience -
Slide Booklet 25.11.2019110,00 €+ivaIl mondo dei pagamenti negli ultimi anni ha subito un importante processo di innovazione, partito dal remote banking per arrivare al mobile payment e le più recenti monete elettroniche. Non solo gli strumenti sono sottoposti ad innovazione, anche la gestione dei processi legati ai pagamenti e incassi nelle aziende sta evolvendo.A che punto sono le aziende italiane rispetto a queste evoluzioni? Questo report cerca di rispondere alla domanda, fotografando la situazione di PMI e Grandi imprese sui temi di incasso, pagamento e riconciliazione.Osservatorio Digital B2b
-
Slide Booklet 13.11.2019
Nuove soluzioni tecnologiche per la Supply Chain
110,00 €+ivaBlockchain e Artificial Intelligence: numerosi gli ambiti applicativi nella supply chain. Si cercano maggiore semplificazione, integrazione e collaborazione tra partner di business. Molti gli annunci progettuali, in crescita le sperimentazioni ma ancora pochi i progetti pienamente operativi. È necessario inquadrare la direzione che stanno prendendo gli investimenti delle aziende, obiettivo da cui nasce questo Report congiunto tra i tre Osservatori.Osservatorio Artificial Intelligence, Blockchain & Distributed Ledger, Digital B2b -
Grafici 22.10.2019
Il valore delle transazioni turistiche in Italia, 2014-2018
40,00 €+ivaIl grafico presenta il valore del transato del Turismo in Italia, elaborato dall'Osservatorio a partire dai dati di WTTC, Banca d’Italia, Ciset e ISTAT, negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Nel transato del Turismo sono comprese sia le transazioni effettuate tramite canali digitali (siti internet, ...) sia le transazioni effettuate tramite canali non digitali (telefono, di persona, ...).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.2019
Il valore delle transazioni turistiche online in Italia per tipologia di prodotto, 2014-2018
40,00 €+ivaIl grafico presenta il valore del transato digitale del Turismo in Italia, elaborato dall'Osservatorio negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Nel transato digitale del Turismo sono inclusi tutti gli acquisti effettuati su siti con offerta in lingua italiana, sia per viaggi verso l'estero sia per viaggi in Italia. Il valore è inoltre ripartito in base alla tipologia di prodotto acquistato online: trasporti, alloggi o pacchetti (alloggi + trasporti + servizi esperienziali).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.2019
Il valore delle transazioni turistiche online in Italia per tipologia di canale, 2014-2018
40,00 €+ivaIl grafico presenta il valore del transato digitale del Turismo in Italia, elaborato dall'Osservatorio negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Nel transato digitale del Turismo sono inclusi tutti gli acquisti effettuati su siti con offerta in lingua italiana, sia per viaggi verso l'estero sia per viaggi in Italia. Il valore è inoltre ripartito in base al canale di acquisto: diretto (sito del fornitore del servizio) o indiretto (intermediato ad esempio da un'agenzia online).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.2019
Il valore delle transazioni turistiche online in Italia per tipologia di device, 2014-2018
40,00 €+ivaIl grafico presenta il valore del transato digitale del Turismo in Italia, elaborato dall'Osservatorio negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Nel transato digitale del Turismo sono inclusi tutti gli acquisti effettuati su siti con offerta in lingua italiana, sia per viaggi verso l'estero sia per viaggi in Italia. Il valore è inoltre ripartito in base al device utilizzato per l'acquisto: smartphone o PC (desktop, laptop, computer e tablet).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.2019
La ripartizione delle prenotazioni delle strutture ricettive in Italia per canale di arrivo, 2018
40,00 €+ivaIl grafico presenta la distribuzione delle prenotazioni delle strutture ricettive italiane in base al canale di arrivo. Sono riportate infatti le prenotazioni che arrivano direttamente dal cliente finale (mediante l'ausilio di canali digitali e non), quelle intermediate da attori nativi digitali come le agenzie online e quelle derivanti da altri canali (agenzie fisiche, coupon, ...).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.2019
Il livello di adozione degli strumenti digitali da parte delle strutture ricettive in Italia, 2017
40,00 €+ivaIl grafico presenta il livello di adozione di alcune soluzioni tecnologiche da parte delle strutture ricettive italiane. Le strutture sono dunque ripartite tra quelle che adottano la soluzione; quelle che la adotteranno nel breve; quelle che sono interessate ma al momento non hanno budget; quelle non interessate e infine quelle che non conoscono la soluzione.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.201940,00 €+ivaIl grafico presenta il livello di digitalizzazione delle fasi di organizzazione del viaggio (promozione, ricerca informazioni, assistenza, …) da parte delle agenzie di viaggio italiane.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
-
Grafici 22.10.2019
Il livello di adozione degli strumenti digitali da parte delle agenzie di viaggio in Italia, 2017
40,00 €+ivaIl grafico presenta il livello di adozione di alcune soluzioni tecnologiche da parte delle agenzie di viaggio italiane. Le strutture sono dunque ripartite tra quelle che adottano la soluzione; quelle che la adotteranno nel breve; quelle che sono interessate ma al momento non hanno budget; quelle non interessate e infine quelle che non conoscono la soluzione.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo -
Grafici 22.10.201940,00 €+ivaIl grafico presenta la percentuale di utilizzo di strumenti digitali lungo le fasi del tourist journey da parte di turisti digitali italiani che hanno svolto una vacanza lunga (4 o più notti) nell'anno precedente all'indagine. Le fasi includono l'ispirazione, la ricerca informazioni, la prenotazione prima e/o durante il viaggio, le recensioni, la condivisione e le azioni fatte al rientro. Per turista digitale si intende, invece, un utente che abbia svolto almeno una delle fasi su Internet.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
-
Grafici 22.10.201940,00 €+ivaIl grafico presenta la percentuale di utilizzo di strumenti digitali lungo le fasi del tourist journey da parte di turisti digitali italiani che hanno svolto una vacanza breve (3 notti o meno) nell'anno precedente all'indagine. Le fasi includono l'ispirazione, la ricerca informazioni, la prenotazione prima e/o durante il viaggio, le recensioni, la condivisione e le azioni fatte al rientro. Per turista digitale si intende, invece, un utente che abbia svolto almeno una delle fasi su Internet.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
-
Grafici 22.10.201940,00 €+ivaIl grafico presenta la distribuzione dei turisti digitali che hanno svolto almeno una vacanza lunga (4 o più notti) nell'ultimo anno e che si recano o meno in agenzia, indicando anche la motivazione del ricorso all'agenzia fisica (ricerca informazioni e/o acquisto).Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo
-
Grafici 22.10.201940,00 €+ivaIl grafico presenta la percentuale di acquisto delle diverse attività e servizi esperienziali (ristorante, parcheggio, ...) da parte di turisti digitali italiani che hanno svolto una vacanza lunga (4 o più notti) nell'anno precedente all'indagine.Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo