- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (12)
- Artificial Intelligence (4)
- Big Data & Business Analytics (21)
- Blockchain & Distributed Ledger (2)
- Cloud Transformation (22)
- Contract Logistics “Gino Marchet” (3)
- Design Thinking for Business (5)
- Digital Transformation Academy (32)
- eCommerce B2c (28)
- eGovernment (4)
- Enterprise Application Governance (1)
- Digital B2b (54)
- Fintech & Insurtech (2)
- Gioco Online (7)
- HR Innovation Practice (14)
- Industria 4.0 (16)
- Information Security & Privacy (12)
- Innovative Payments (26)
- Innovazione Digitale in Sanità (31)
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (1)
- Innovazione Digitale nel Retail (11)
- Innovazione Digitale nel Turismo (6)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet Media (22)
- Internet of Things (29)
- Mobile B2c Strategy (39)
- Multicanalità (2)
- Omnichannel Customer Experience (2)
- Professionisti e Innovazione Digitale (20)
- Smart AgriFood (3)
- Smart Working (44)
- Startup Hi-tech (8)
- Supply Chain Finance (18)
- Altro (8)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 07.11.2019110,00 €+ivaLa ricerca dell’Osservatorio (2018-19) presentata in questo report fornisce una risposta alle domande che riguardano la trasformazione digitale attuale nelle PMI e il percorso che queste debbano seguire per innovare i propri prodotti e processi grazie all’Industria 4.0. La ricerca è stata svolta seguendo diversi approcci metodologici: uno studio esplorativo condotto su più di 30 studi di caso, utile per identificare gli archetipi di comportamento osservati nelle PMI nell’approccio alla trasformazione digitale; una survey sulla digital readiness di circa 500 PMI in accordo al metodo DREAMY.Osservatorio Industria 4.0
-
Report 23.10.2019
Industria 4.0: Business scenario e Case history
110,00 €+ivaIl Report fornisce un quadro ragionato dell’Industria 4.0 e dei trend per i prossimi anni. Per tracciare un quadro completo delle applicazioni di Industria 4.0, integrando la prospettiva nazionale con quella internazionale, in questa edizione della Ricerca si è raggiunto un campione di riferimento di circa 800 applicazioni: le considerazioni qualitative riportate in seguito, relative ai diversi ambiti applicativi, beneficiano però, in termini di confidenza, anche delle altre fonti di analisi utilizzate nella Ricerca, come i casi di studio diretti o la Survey Italia.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 15.10.2019
Industria 4.0: approccio organizzativo, competenze e persone
110,00 €+ivaIl Report fornisce una prima mappatura dei diversi modelli organizzativi abilitati dalle tecnologie 4.0, prendendo l'approccio socio-tecnico come riferimento. Esso, inoltre, indaga il livello di consapevolezza sugli impatti organizzativi delle tecnologie 4.0 e la gestione dei progetti di innovazione 4.0 da parte delle aziende manifatturiere italiane, con un focus particolare su quali sono gli attori coinvolti e in quali fasi di progetto.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 26.09.2019
Il tema della security per l'Industria 4.0
110,00 €+ivaIl Report fornisce un quadro ragionato dell’Industria 4.0 e dei trend per i prossimi anni. Per tracciare un quadro completo delle applicazioni di Industria 4.0, integrando la prospettiva nazionale con quella internazionale, in questa edizione della Ricerca si è raggiunto un campione di riferimento di circa 800 applicazioni: le considerazioni qualitative riportate in seguito, relative ai diversi ambiti applicativi, beneficiano però, in termini di confidenza, anche delle altre fonti di analisi utilizzate nella Ricerca, come i casi di studio diretti o la Survey Italia.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 21.12.2018
Industria 4.0 in Italia: stato dell’arte e stima di mercato
110,00 €+ivaContinua la trasformazione digitale del comparto industriale italiano, ma le sfide da affrontare sono ancora diverse: conoscenza, opportunità, incentivi, formazione sono solo alcuni degli aspetti sui quali l’Italia continua il suo percorso di digitalizzazione.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 08.11.2018
Customer Experience, Startup e 4.0: la Logistica spicca il volo!
FREELa logistica corre sempre più veloce e affronta tematiche affascinanti e complesse, che il convegno si propone di raccontare: i trend di mercato, sia in termini quantitativi che qualitativi, il monitoraggio delle principali operazioni merge & acquisition e il confronto con l’Europa, i modelli di Gestione del Customer Service, le soluzioni di Logistica 4.0 e l’approfondimento sulle Startup in ambito logistico a livello internazionale per le quali sono stati identificati i principali trend di innovazione.Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” -
Report 27.09.2018
I Centri di ricerca Italiani che operano in ambito digitale
FREEIl Report riporta la primissima mappatura dei più rilevanti Centri di Ricerca Italiani che conducono ricerca applicata in ambito digitale. Dei 42 Centri individuati, si evidenziano i dati anagrafici e una descrizione delle loro attività di ricerca. Di questi, 8 Centri di Ricerca risultati particolarmente significativi per dimensione e progettualità e che hanno acconsentito alla diffusione dei dati, vengono presentati in maniera più approfondita fornendo informazioni di tipo operativo, anagrafico e finanziario.Osservatorio Startup Hi-tech -
Report 19.09.2018
Industria 4.0: business scenario e case history
110,00 €+ivaTutto il mondo sta andando nella direzione tracciata dalla digitalizzazione e anche l’Italia – come parte importante dell’Industria e dello Sviluppo Europeo – sta cercando di fare la sua parte, anche se il percorso è ancora lungo e complesso.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 19.07.2018
Verso nuovi modelli di gestione della fabbrica attraverso le tecnologie dell’Industria 4.0
110,00 €+ivaL’Industria 4.0 sta trasformando il comparto manifatturiero / industriale nello scenario economico globale. Per poter fronteggiare le nuove sfide, è oggi possibile far leva sulla maggior connettività in fabbrica (I-IoT). Bisogna riflettere sull’evoluzione della gestione delle operations di fabbrica verso nuovi modelli che permettono di pensare a quello che oggi viene denominato Manufacturing Operations Management, con applicazioni che mirano alla interazione stretta tra produzione, manutenzione, qualità e logistica.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 18.07.2018
Rapporto Annuale Osservatorio Startup Hi-Tech – Italia. 2017, Quinta Edizione
110,00 €+ivaIl Rapporto traccia una fotografia aggiornata dei principali attori dell’ecosistema delle startup hi-tech nel nostro Paese; analizza gli investimenti in startup da parte di investitori formali e informali; approfondisce le strategie di localizzazione, internazionalizzazione e collaborazione con aziende consolidate delle startup hi-tech italiane; e racconta i casi più significativi in termini di finanziamento ricevuto, fatturato ed exit.Osservatorio Startup Hi-tech -
Report 09.03.2018
Augmented & Virtual Reality: Industrial Perspectives
110,00 €+ivaL’Industria 4.0 sta trasformando il comparto manifatturiero / industriale nello scenario economico globale. Tra le tecnologie digitali caratterizzanti questa trasformazione, la Realtà Aumentata e Virtuale rivestono un ruolo rilevante. Queste trovano, già da diversi anni, applicazioni in diversi ambiti e contesti e solo recentemente stanno rivelando il loro potenziale anche per il mondo industriale.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 08.03.2018
Lo scenario Fintech & Digital Finance
110,00 €+ivaIl Rapporto delinea le principali spinte digitali interne (la presa di coscienza della creazione di valore attraverso la gestione dei dati, lo sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale, l’introduzione all’interno delle banche di paradigmi agile e di lean startup) ed esterne (grandi aziende di altri settori che provano ad entrare nel mercato finanziario, startup Fintech, ecosistemi alternativi al trust bancario) che stanno modificando in modo sostanziale gli istituti finanziari, in particolare le banche.Osservatorio Fintech & Insurtech -
Report 02.02.2018
Industria 4.0 in Italia: stato dell’arte, piano nazionale e stima di mercato
110,00 €+ivaLa trasformazione digitale del comparto industriale / manifatturiero (definita Industria 4.0) è forse il più importante cambiamento in atto nello scenario economico globale. Il Piano Nazionale Industria 4.0 rappresenta un’opportunità per le aziende italiane che devono saperla cogliere per coltivare obiettivi di lungo periodo.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 29.11.2017
Jobs & Skills 4.0: quale evoluzione per professioni, competenze e formazione?
110,00 €+ivaLe tecnologie non sono i soli fattori abilitanti per la trasformazione delle imprese del comparto industriale / manifatturiero verso Industria 4.0: le persone rappresentano un fattore fondamentale per l’adozione dei nuovi paradigmi digitali e il conseguimento dei risultati attesi. Saper comprendere quali sono le competenze chiave e le figure professionali necessarie, valutare il livello attuale di preparazione delle risorse umane e definire adeguati approcci alla formazione costituisce una leva potente per migliorare il vantaggio competitivo.Osservatorio Industria 4.0 -
Report 07.11.2017
Omnicanalità, Green e Partnership: la Logistica cambia volto
FREEIl volto della logistica cambia molto velocemente! I temi affrontati: i modelli distributivi e i servizi legati al paradigma dell’omnicanalità, la gestione dell’ultimo miglio, le logiche di gestione ed approvvigionamento dei punti vendita il miglioramento continuo nelle relazioni di fornitura e sub-fornitura, le innovazioni tecnologiche in ambito trasporti e magazzino con focus sulla sostenibilità economica ed ambientale.Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”