- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (12)
- Artificial Intelligence (4)
- Big Data & Business Analytics (21)
- Blockchain & Distributed Ledger (2)
- Cloud Transformation (20)
- Contract Logistics “Gino Marchet” (3)
- Design Thinking for Business (5)
- Digital Transformation Academy (32)
- eCommerce B2c (27)
- eGovernment (4)
- Enterprise Application Governance (1)
- Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b (54)
- Fintech & Insurtech (2)
- Gioco Online (7)
- HR Innovation Practice (14)
- Industria 4.0 (16)
- Information Security & Privacy (12)
- Innovative Payments (26)
- Innovazione Digitale in Sanità (31)
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (1)
- Innovazione Digitale nel Retail (11)
- Innovazione Digitale nel Turismo (6)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet Media (22)
- Internet of Things (29)
- Mobile B2c Strategy (39)
- Multicanalità (2)
- Omnichannel Customer Experience (2)
- Professionisti e Innovazione Digitale (20)
- Smart AgriFood (3)
- Smart Working (43)
- Startup Hi-tech (8)
- Supply Chain Finance (18)
- Altro (8)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 28.10.2019
Multicanalità 2019 - Multicanalità oggi: Spazio integrato, customer journey differenziati
110,00 €+ivaLa Ricerca 2019 dell’Osservatorio Multicanalità evidenzia profonde trasformazioni riguardanti l’approccio degli italiani all’utilizzo dei touchpoint (fisici e digitali) nel proprio processo di acquisto. Gli individui multicanale, ovvero coloro che utilizzano anche la rete nelle diverse fasi del processo d’acquisto, rappresentano ormai l’80% della popolazione italiana (43,9 milioni). Di questi, il 63% (circa 28 milioni) utilizza la rete in tutte le fasi del path to purchase (acquisto incluso). Ma è nell’evoluzione del customer journey che si rilevano, nel 2019, i cambiamenti più significativi.Osservatorio Multicanalità -
Report 29.03.2019
Mapping Design Thinking: Transformations, Applications and Evolutions
FREEIl report approfondisce come il Design Thinking è interpretato dalle aziende di consulenza, adottato dagli innovatori ed evoluto grazie alla startup.Osservatorio Design Thinking for Business -
Report 19.06.2018
Le startups dell’ecosistema del Design Thinking
110,00 €+ivaL’ecosistema delle startups attive nell’ambito del Design Thinking è ancora immaturo: • a livello mondiale sono state trovate solo 150 startup a supporto dei processi di Design Thinking • complessivamente, tali startups hanno ricevuto 908 milioni di dollari in finanziamenti (7 milioni in media) • praticamente tutte le startups supportano il design di servizi e soluzioni digitali • le startups sembrano avere strutture organizzative consolidate (oltre 10 impiegati) • il Creative Confidence è l’approccio al Design Thinking maggiormente supportato dalle startups (66 su 150)Osservatorio Design Thinking for Business -
Report 30.05.2018110,00 €+ivaLe capacità, competenze e gli atteggiamenti adottati da i Service provider nell’offrire servizi di Design Thinking varia in funzione che essi adottino Creative Problem Solving, Sprint Execution, Creative Confidence o Innovation of Meanings. Il sondaggio condotto evidenzia che il 51% dei Service Provider adotti per lo più il Design Thinking per gestire il processo d’innovazione e suggerisca di potenziare le diverse conoscenze, competenze e gli atteggiamenti verso ciascun paradigma. Il rapporto riporta inoltre i progressi attesi rispetto a conoscenze, competenze e atteggiamenti che gli innovatori si aspettano dall’adozione del Design Thinking.Osservatorio Design Thinking for Business
-
Report 29.05.2018110,00 €+ivaUn'analisi approfondita di oltre 40 aziende che offrono servizi di consulenza basati sul paradigma del Design Thinking ci permette di mappare 4 diverse tipologie distintive di Design Thinking. In particolare, i casi di studio effettuati da 17 Design Studio, 6 Digital Agency, 13 Strategic Consultant e 11 Technology Developer dimostrano che il paradigma del Design Thinking è in grado di assumere diverse forme e interpretazioni in funzione del tipo di aziende coinvolte (service provider e client), le sfide da affrontare e gli obiettivi del progetto d’innovazione: • Creative Problem Solving: Risolvere problematiche articolate e complesse utilizzando sia il pensiero analitico che intuitivo • Sprint Execution: Realizzare e testare prodotti attuabili al fine di apprendere dai clienti e migliorare la soluzione • Creative Confidence: Coinvolgere le persone per dare loro maggiore tranquillità rispetto a i processi creativi • Innovation of Meaning: Prevedere nuove direzioni mirate ad offrire esperienze significative alle persone.Osservatorio Design Thinking for Business
-
Report 16.03.2018
Which Kind of Design Thinking is right for you?
FREEIl Design Thinking si diffonde rapidamente. Come conseguenza stanno emergendo diverse interpretazioni di questo paradigma all’innovazione. Vuoi conoscere che tipo di Design Thinking sia quello giusto per te?Osservatorio Design Thinking for Business -
Report 12.10.2017
Rapporto Multicanalità 2017 - Anywhere & Anytime: shopping and media fragmentation
110,00 €+ivaLa ricerca 2017 dell’Osservatorio Multicanalità - promossa dalla School of Management, Nielsen e Zenith - coniugando dati, analisi e insight sullo scenario dei consumatori italiani, offre un quadro esaustivo del processo di acquisto del consumatore multicanale, introducendo nel 2017 anche gli aspetti connessi alla fruizione mediale.Osservatorio Multicanalità