- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (12)
- Artificial Intelligence (4)
- Big Data & Business Analytics (21)
- Blockchain & Distributed Ledger (2)
- Cloud Transformation (20)
- Contract Logistics “Gino Marchet” (3)
- Design Thinking for Business (5)
- Digital Transformation Academy (32)
- eCommerce B2c (27)
- eGovernment (4)
- Enterprise Application Governance (1)
- Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b (54)
- Fintech & Insurtech (2)
- Gioco Online (7)
- HR Innovation Practice (14)
- Industria 4.0 (16)
- Information Security & Privacy (12)
- Innovative Payments (26)
- Innovazione Digitale in Sanità (31)
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (1)
- Innovazione Digitale nel Retail (11)
- Innovazione Digitale nel Turismo (6)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet Media (22)
- Internet of Things (29)
- Mobile B2c Strategy (39)
- Multicanalità (2)
- Omnichannel Customer Experience (2)
- Professionisti e Innovazione Digitale (20)
- Smart AgriFood (3)
- Smart Working (43)
- Startup Hi-tech (8)
- Supply Chain Finance (18)
- Altro (8)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 22.11.2019110,00 €+ivaCambiano i sistemi di cassa e i processi che consentono ai commercianti di accettare i pagamenti. La trasmissione telematica dei corrispettivi impone di adeguare i sistemi cassa, mentre nuovi device e nuove tecnologie promettono di cambiare il processo di acquisto.Osservatorio Innovative Payments
-
Report 27.05.2019
Payment Disruption: tra norme "procompetitive" e strategie "coopetitive" - Volume 1
110,00 €+ivaStrategie di sviluppo abilitate dal “Payment Legislative Package”. PSD2, IFR, use case per la corretta applicazione della SCA Strong Customer Authentication. Le nuove direttive europee antiriciclaggio (AMLD4, AMLD5), il regolamento europeo eIDAS e l’importanza dell’Identità Digitale per agevolare l’onboarding dei nuovi clienti. Le nuove regole per la moneta elettronica “anonima”.Osservatorio Innovative Payments -
Report 27.05.2019
Payment Disruption: tra norme "procompetitive" e strategie "coopetitive" - Volume 2
110,00 €+ivaIl recepimento e l’attuazione della AMLD4 in Italia e l’impatto sulle regole di adeguata verifica. Le prime consultazioni pubbliche per il recepimento della AMLD5. Innovative Payments Strategy, Open Banking, Customer Ownership e Mobile Identity, Fintech e Techfin.Osservatorio Innovative Payments -
Report 03.05.2019
Overview del Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2018
110,00 €+ivaIl Rapporto presenta una fotografia completa del mercato del Mobile Payment & Commerce in Italia, in tutte le sue accezioni (sia Remote sia Proximity). Vengono analizzati i numeri del transato 2018, le previsioni al 2021 e i trend in corso in Italia.Osservatorio Innovative Payments -
Report 17.07.2018110,00 €+ivaStrategie di sviluppo abilitate dal “Payment Legislative Package” in Italia. PSD2, IFR, EBA RTS su autenticazione forte e sicurezza come impattano il mercato dei pagamenti digitali? Quali sono gli impatti è le opportunità della IV Direttiva Antiriciclaggio per gli strumenti di pagamento al portatore? Quali sono le nuove regole di Adeguata Verifica che devono essere adottate in Italia per il customer onboarding che avviene a distanza?Osservatorio Innovative Payments
-
Report 29.06.2018
Identità e Mobile: le opportunità racchiuse nello smartphone
110,00 €+ivaL’identità digitale, rispetto a quella tradizionale, può contenere altri tipi di informazioni oltre a quelle anagrafiche come, per esempio, quelle relative alle relazioni online dell’impresa o dell’individuo. Lo smartphone, per le tecnologie di cui è equipaggiato e per la sua ubiquità nella vita delle persone, può giocare un ruolo fondamentale nell’ambito delle identità digitali: per molti è ormai un device dal quale non si separano anche solo per pochi minuti, anche più del portafoglio. Queste caratteristiche tecnologiche e queste peculiarità di utilizzo fanno dello smartphone un device estremamente utile e duttile ai fini della gestione di identità non solo digitali, ma anche fisiche.Osservatorio Innovative Payments -
Report 04.05.2018
Il percorso di evoluzione verso l’Agile Digital Governance
110,00 €+ivaStrutturare un percorso di cambiamento per cogliere le opportunità della trasformazione digitale è di fondamentale importanza per le imprese italiane e rappresenta una sfida notevole soprattutto per le Direzioni IT aziendali. L’Information Technology deve cambiare volto e trasformarsi da elemento a supporto del business a fattore di differenziazione competitiva.Osservatorio Enterprise Application Governance -
Report 23.04.2018
Overview del Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2017
110,00 €+ivaIn Italia i pagamenti digitali continuano a crescere anche nel 2017 raggiungendo quota 220 miliardi di euro. Cresce, inoltre, la curiosità e l'interesse degli italiani verso il Mobile Payment & Commerce, anche grazie agli investimenti in promozioni e comunicazione. I New Digital Payment raggiungono i 46 miliardi di euro di transato in Italia. Il Mobile Proximity Payment muove i primi passi concreti con 70 milioni di transato nel 2017 rispetto ai 10 milioni registrati nel 2016. Il Mobile Remote Commerce raggiunge i 5,8 miliardi di euro, pari a circa il 25% del totale transato eCommerce, mentre il Mobile Remote Payment raggiunge quota 800 milioni di euro.Osservatorio Innovative Payments -
Report 19.04.2017110,00 €+ivaStrategie di sviluppo abilitate dal “Payment Legislative Package”. PSD2, IFR, EBA RTS su autenticazione forte e sicurezza come impattano il mercato dei pagamenti digitali? L’importanza dell’eID per i Digital Wallet. Le opportunità della Blockchain.Osservatorio Innovative Payments
-
Report 06.04.2017
Overview del Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2016
110,00 €+ivaIn ambito Mobile Payment & Commerce la competizione è entrata nel vivo, tutti i concorrenti sono scesi in campo sfidandosi a conquistare esercenti e consumatori di tutto il mondo nell’ambito dei pagamenti, e non solo. In Italia il Mobile Remote Commerce raggiunge i 3,3 miliardi di euro, seguito dal Mobile Remote Payment che raggiunge i 600 milioni di euro. Il Mobile Proximity Payment in Italia è invece ancora all'inizio, con meno di 10 milioni di transato, ma con le soluzioni di trasferimento di denaro p2b che si fanno largo in attesa dell’NFC. Il 2016 è stato inoltre il primo anno in cui a fare da promotori nella direzione dei pagamenti innovativi sono stati gli esercenti.Osservatorio Innovative Payments -
Report 02.08.2016110,00 €+ivaNel 2015 lo sviluppo del quadro normativo comunitario ha visto una concreta evoluzione con il “Payment Legislative Package” (PSD2 e IFR). Il processo di armonizzazione europeo appare però minato dalla c.d. “Brexit”. Nel report sono formulate alcune valutazioni d’impatto sul mercato europeo dei servizi di pagamento.Osservatorio Innovative Payments
-
Report 20.05.2016
Overview del Mobile Payment & Commerce in Italia: engage your customers
110,00 €+ivaSi sono fatti passi importanti nel consolidamento delle configurazioni tecnologiche, specialmente in area Mobile Proximity Payment. Il 2015 conferma però la necessità di lavorare ancora molto sulla diffusione dei servizi. Se le soluzioni di Mobile Remote Payment & Commerce in diversi contesti sono già parte della nostra vita quotidiana, lo stesso non si può dire dei servizi di Mobile Proximity Payment & Commerce.Osservatorio Innovative Payments -
Report 01.04.2016
Le soluzioni di Mobile Proximity Payment NFC a confronto: chi vincerà la sfida?
110,00 €+ivaAd oggi possiamo considerare ragionevolmente superato il conflitto tecnologico nel Mobile Proximity Payment e confermati alcuni punti di convergenza: l'utilizzo della tecnologia NFC per i pagamenti in prossimità, la tokenizzazione per garantire la sicurezza e, infine, la semplicità nella user experience per l’utente. La discussione sulla collocazione del secure element (cloud-based, SIM-based, device-based) ha dimostrato che non esiste una soluzione dominante: tutte le soluzioni NFC presentano vantaggi e svantaggi e saranno gli attori coinvolti a scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze. I grandi attori internazionali (Apple, Google e Samsung) hanno già lanciato i primi servizi e le banche decideranno se collaborare con loro e se contemporaneamente lanciare servizi in autonomia.Osservatorio Innovative Payments -
Report 07.08.2015110,00 €+ivaNel Report vengono analizzati gli impatti e le opportunità che il contesto normativo può avere nel mercato dei pagamenti con carta, ma anche sulle soluzioni di Mobile Wallet, Mobile POS, sui servizi di Mobile Proximity Payment basati su NFC.Osservatorio Innovative Payments
-
Report 25.05.2015
L'offerta di Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2014
110,00 €+ivaIl Mobile Remote Payment & Commerce continua a rimanere la principale fonte di valore per il mercato del Mobile Payment & Commerce raggiungendo i 2,2 miliardi di euro di transato nel 2014, in crescita del 55% (1,2 miliardi di euro nel 2013). Il Mobile Proximity Payment & Commerce ha visto l’affermarsi dell’NFC come la tecnologia preferenziale per i pagamenti in prossimità e, di conseguenza, anche sul territorio nazionale ci sono stati i primi lanci commerciali basati sull’ecosistema SIM-based.Osservatorio Innovative Payments