- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (7)
- Artificial Intelligence (2)
- Big Data & Business Analytics (5)
- Cloud Transformation (10)
- Digital Transformation Academy (32)
- Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b (42)
- Industria 4.0 (2)
- Innovative Payments (16)
- Innovazione Digitale in Sanità (21)
- Innovazione Digitale nel Retail (3)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet of Things (20)
- Mobile B2c Strategy (29)
- Multicanalità (0)
- Supply Chain Finance (8)
- Altro (5)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 22.09.2016
Supply Chain Finance: quali opportunità nel mercato italiano?
FREEEsiste un gap considerevole tra il mondo del business reale e quello finanziario che risulta essere un problema specialmente per le PMI alla ricerca di nuove opportunità di liquidità di accesso al credito. Quali sono le principali soluzioni di Supply Chain Finance? Qual è il reale valore del mercato del Supply Chain Finance in Italia? Quali sono i principali provider e qual è la situazione italiana se comparata a quella degli altri Paesi?Osservatorio Supply Chain Finance -
Report 01.09.2016
La maturità delle aziende sanitarie negli ambiti di innovazione digitale: l’eHealth Journey 2.0
110,00 €+ivaL’approvazione in Conferenza Stato Regioni del Patto sulla Sanità digitale sancisce l’accordo tra stato e Regioni nel puntare sul digitale. Tuttavia, il livello di maturità delle aziende sanitarie nei diversi ambiti di innovazione digitale, analizzato tramite il rinnovato modello dell’eHealth Journey 2.0, risulta ancora frammentato e disomogeneo.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità -
Report 02.05.2016
Innovazione digitale in Sanità: esperienze regionali a confronto
110,00 €+ivaLe Regioni italiane si muovono a diverse velocità nella realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. I prossimi sforzi saranno indirizzati ad incrementare il livello di utilizzo da parte dei cittadini.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità -
Report 21.04.2016
Finanziare l’attuazione dell’Agenda Digitale
110,00 €+ivaIl Rapporto fornisce il quadro dell’ammontare dei fondi a disposizione per il finanziamento dell’Agenda Digitale sia a livello nazionale che a livello regionale. Il documento si propone di fornire una fotografia chiara e sintetica dell'attuale utilizzo di fondi europei e dell’ammontare dei fondi nazionali a disposizione per l’attuazione dell’AD. È infine mostrata la copertura finanziaria dei piani strategici di Agenda Digitale.Osservatorio Agenda Digitale -
Report 21.03.2016110,00 €+ivaAttraverso la survey, condotta in collaborazione con Confesercenti, è stato analizzato l’utilizzo del digitale tra i retailer italiani medio-piccoli. Dallo studio è emerso che gli investimenti, seppur limitati, sono stati destinati perlopiù a migliorare l'esperienza del cliente in negozio e l'efficienza dei processi di back-end, mentre l’omnicanalità non risulta ancora una priorità. Il Report analizza le innovazioni digitali nei processi di back-end e di front-end, fornendo una fotografia delle principali soluzioni adottate o di interesse per i retailer italiani medio-piccoli.Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail
-
Report 13.01.2016
L’eHealth Journey: un modello di evoluzione dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie
110,00 €+ivaL’eHealth Journey rappresenta uno strumento grazie al quale le aziende sanitarie possono identificare le aree prioritarie di intervento e di innovazione. All’interno di una roadmap coerente di evoluzione dei modelli organizzativi e tecnologici, le strutture sanitarie possono utilizzare il modello per avviare un percorso di Digital Transformation.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità -
Report 11.01.2016
L’Overview sull’innovazione digitale nel Retail: alla ricerca del valore
110,00 €+ivaIl Report fornisce un quadro generale sullo stato dell’arte dell’innovazione digitale nel Retail in Italia, quantificando il valore dell’investimento nel settore, esaminando le diverse innovazioni digitali e analizzando il processo di gestione dei progetti di innovazione digitale.Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail -
Report 21.12.2015
Agenda Digitale: niente più alibi
110,00 €+ivaIl Rapporto fornisce un quadro sullo stato dell’Agenda Digitale (AD) italiana. Un’enfasi particolare è stata data alla quantificazione dell’ammontare dei fondi a disposizione per finanziare l’AD; all’indagine su come sia possibile trasformare il procurement pubblico di tecnologie digitali da freno a volano per l’attuazione dell’AD; al monitoraggio dell’attuazione normativa ed effettiva dell’AD e allo studio delle strategie di attuazione delle AD regionali.Osservatorio Agenda Digitale -
Report 02.11.2015110,00 €+ivaNel 2014 le aziende sanitarie italiane hanno investito 18 milioni di euro in servizi digitali al cittadino e 14 milioni di euro nello sviluppo di soluzioni di Telemedicina: il digitale rappresenta un elemento fondamentale per promuovere l’“empowerment” di cittadini e pazienti. Nonostante gli investimenti in questi ambiti siano in crescita rispetto agli anni precedenti, la fotografia della situazione attuale mostra un quadro ancora a “macchia di leopardo”, con uno sviluppo organico e diffuso solo di alcune soluzioni.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
-
Report 12.10.2015
Lo scenario di evoluzione dell’Innovazione Digitale in Sanità
110,00 €+ivaDopo anni di ritardi e disattenzione, la Sanità Digitale sembra aver finalmente assunto un ruolo di rilievo nei piani di azione del Governo. Inoltre, nel 2014 tutti gli attori del sistema sanitario hanno visto un aumento dei budget dedicati all’innovazione digitale, per un valore complessivo stimato di 1,37 miliardi di euro.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Tuttavia questo non è sufficiente: per arrivare ad uno “Smart Healthcare System” serve uno strumento, l’eHealth Journey, che identifichi le aree prioritarie di intervento e di innovazione all’interno di una roadmap coerente di evoluzione dei modelli organizzativi e tecnologici. -
Report 12.10.2015
L’innovazione digitale nei processi clinici e amministrativi delle aziende sanitarie
110,00 €+ivaOggi più che mai le strutture sanitarie necessitano di condividere tempestivamente informazioni sia cliniche che amministrative, tanto all’interno quanto all’esterno dell’azienda, rendendo necessario ripensare le logiche e gli strumenti usati per gestire tali informazioni.Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Tuttavia, lo sviluppo organico e diffuso di strumenti ICT nei processi clinici e amministrativi trova ancora nel nostro Paese una forte “inerzia” al decollo, che deve essere vinta per ottenere pienamente i riconosciuti benefici di efficacia ed efficienza potenzialmente raggiungibili. -
Report 23.09.2015
L’Offerta di Supply Chain Finance in Italia
110,00 €+ivaIl Rapporto fornisce un quadro del mercato dell’Offerta di soluzioni Supply Chain Finance in Italia, schematizzando le principali soluzioni e modelli di Supply Chain Finance e fornendone un quadro quanto più esaustivo. Il Rapporto fornisce quindi un’analisi dello stato dell’Offerta in Italia, mappando soluzioni tradizionali e innovative, concludendo poi con la presentazione di alcuni tra i casi più innovativi presenti nel mercato italiano.Osservatorio Supply Chain Finance -
Report 14.09.2015
La profilazione finanziaria della Supply Chain
110,00 €+ivaIl Rapporto presenta una metodologia per la misura delle prestazioni finanziarie di una Supply Chain. La metodologia sottolinea punti di forza, criticità e opportunità in termini di finanziamento del Capitale Circolante di una filiera, sottolineando relazioni e dinamiche tra le imprese che ne fanno parte.Osservatorio Supply Chain Finance -
Report 03.06.2015
Gli strumenti di valutazione del rischio di credito
110,00 €+ivaIl Rapporto fornisce un quadro degli attuali modelli di valutazione del merito creditizio e la relazione che essi hanno con la normativa di Basilea. Il Rapporto fornisce quindi un quadro delle principali debolezze mostrate da questi sistemi e delle opportunità che il patrimonio informativo delle Supply Chain italiane offre per il superamento di queste debolezze.Osservatorio Supply Chain Finance -
Report 03.06.2015
Diamo Credito alle Supply Chain!
110,00 €+ivaIl Rapporto fornisce un quadro del fenomeno Supply Chain Finance in Italia, identificandone i modelli più innovativi e la diversificazione nell’Offerta. Il Rapporto analizza anche gli attuali modelli di valutazione del merito creditizio e le implicazioni che il Supply Chain Finance avrà nei prossimi anni in termini in quest’ambito.Osservatorio Supply Chain Finance