- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Legal/Compliance (1)
- Marketing/Comunicazione (16)
- Sistemi Informativi (16)
- Osservatorio
- Agenda Digitale (7)
- Artificial Intelligence (2)
- Big Data & Business Analytics (5)
- Cloud Transformation (10)
- Digital Transformation Academy (32)
- eGovernment (0)
- Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b (42)
- Fintech & Insurtech (0)
- Industria 4.0 (2)
- Innovative Payments (16)
- Innovazione Digitale in Sanità (21)
- Innovazione Digitale nel Retail (3)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet of Things (20)
- Mobile B2c Strategy (29)
- Supply Chain Finance (8)
- Altro (5)
- Tipologia
- Formato
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 03.05.2019
Overview del Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2018
110,00 €+ivaIl Rapporto presenta una fotografia completa del mercato del Mobile Payment & Commerce in Italia, in tutte le sue accezioni (sia Remote sia Proximity). Vengono analizzati i numeri del transato 2018, le previsioni al 2021 e i trend in corso in Italia.Osservatorio Innovative Payments -
Report 01.04.2016
Le soluzioni di Mobile Proximity Payment NFC a confronto: chi vincerà la sfida?
110,00 €+ivaAd oggi possiamo considerare ragionevolmente superato il conflitto tecnologico nel Mobile Proximity Payment e confermati alcuni punti di convergenza: l'utilizzo della tecnologia NFC per i pagamenti in prossimità, la tokenizzazione per garantire la sicurezza e, infine, la semplicità nella user experience per l’utente. La discussione sulla collocazione del secure element (cloud-based, SIM-based, device-based) ha dimostrato che non esiste una soluzione dominante: tutte le soluzioni NFC presentano vantaggi e svantaggi e saranno gli attori coinvolti a scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze. I grandi attori internazionali (Apple, Google e Samsung) hanno già lanciato i primi servizi e le banche decideranno se collaborare con loro e se contemporaneamente lanciare servizi in autonomia.Osservatorio Innovative Payments -
Report 07.08.2015110,00 €+ivaNel Report vengono analizzati gli impatti e le opportunità che il contesto normativo può avere nel mercato dei pagamenti con carta, ma anche sulle soluzioni di Mobile Wallet, Mobile POS, sui servizi di Mobile Proximity Payment basati su NFC.Osservatorio Innovative Payments
-
Report 25.05.2015
L'offerta di Mobile Payment & Commerce in Italia nel 2014
110,00 €+ivaIl Mobile Remote Payment & Commerce continua a rimanere la principale fonte di valore per il mercato del Mobile Payment & Commerce raggiungendo i 2,2 miliardi di euro di transato nel 2014, in crescita del 55% (1,2 miliardi di euro nel 2013). Il Mobile Proximity Payment & Commerce ha visto l’affermarsi dell’NFC come la tecnologia preferenziale per i pagamenti in prossimità e, di conseguenza, anche sul territorio nazionale ci sono stati i primi lanci commerciali basati sull’ecosistema SIM-based.Osservatorio Innovative Payments -
Report 30.04.2015
Il Mobile Payment & Commerce in Italia e nel Mondo nel 2014
110,00 €+ivaIl 2014 è stato un anno estremamente dinamico e importante per il mercato del Mobile Payment & Commerce. L’avvenimento che più ha segnato l’annata è stato il lancio di Apple Pay, che ha assegnato all’NFC il ruolo di “tecnologia d’elezione” per i pagamenti in prossimità e fatto affermare che davvero ora “non manca più nessuno!”.Osservatorio Innovative Payments -
Report 01.09.2014
Le startup nel Mobile Payment & Commerce
110,00 €+ivaLe startup operanti in ambito Mobile Payment & Commerce, dal 2009 al 2013, hanno raccolto circa 1,7 miliardi di dollari in finanziamenti da investitori istituzionali per un totale di 190 startup analizzate.Osservatorio Innovative Payments -
Report 20.05.2014
Mobile Proximity Payment: le direzioni di lavoro per l’ecosistema italiano
110,00 €+ivaIl 2013 ha mostrato come il fenomeno Mobile Payment & Commerce sia ancora, in Italia, decisamente sfaccettato: accanto all’ecosistema NFC SIM based, restano numerosi altri attori che continuano a credere in un approccio meno vincolato a una specifica tecnologia e più guidato dalla domanda di servizi.Osservatorio Innovative Payments -
Report 17.04.2014
Mobile Wallet War: chi vincerà la sfida?
110,00 €+ivaLa “Mobile Wallet War” vede molti contendenti, ma due favoriti: le telco e gli OTT, grazie ad asset quali l’elevata customer base e il know how in ambito Mobile; nulla però vieta che altri attori possano modificare questo pronostico.Osservatorio Innovative Payments -
Report 01.04.2014
Mobile POS: un nuovo modo di fare acquiring
110,00 €+ivaI Mobile POS sono un’innovazione recente che ha le potenzialità per accrescere la competizione tra i player e per aprire nuove e interessanti opportunità di sviluppo del business. Nel 2016 si stima che il transato attraverso questi device raggiungerà i 3 miliardi di euro in Italia.Osservatorio Innovative Payments -
Report 28.03.2014
L’evoluzione della normativa in ambito pagamenti: un equilibrio tra regulation e deregulation
110,00 €+ivaOccorre definire un confine tra regulation e deregulation che sia il meno labile possibile, trovando una convergenza fra tutti gli interessi e le parti in gioco. Solo in questo modo sarà possibile assistere ad una reale crescita del mercato dei nuovi servizi di pagamento.Osservatorio Innovative Payments -
Report 27.03.2014
Il Mobile Payment & Commerce in Italia e nel mondo
110,00 €+ivaNel 2013 vi è stato uno sviluppo estremamente vivace del Mobile Payment & Commerce “a distanza” e un grande lavoro “dietro le quinte” per mettere a punto l’ecosistema del Mobile Proximity Payment NFC SIM based. Nel complesso i New Digital Payment (eCommerce, ePayment, Mobile Payment, Mobile Commerce, Mobile POS) valgono nel 2013 circa 15 miliardi di euro e ci attendiamo che triplichino di valore nel 2016 anche grazie a fenomeni nuovi, in primis il Mobile Proximity Payment.Osservatorio Innovative Payments -
Report 21.02.2013
Mobile Payment: l’Italia s’è desta!
110,00 €+ivaAmmonta a 900 milioni il transato 2012 del Mobile Remote Payment & Commerce. In ambito Mobile Proximity Payment si è consolidata la base infrastrutturale: 2,5 milioni di utenti con telefono NFC e 30.000 POS che ci si attende diventeranno rispettivamente 6 milioni e 170.000 a fine 2013. Entro il 2016 si stimano 4 miliardi di euro annui di transato per il Mobile Remote Payment & Commerce e tra i 5 e i 10 milioni per il Mobile Proximity Payment.Osservatorio Innovative Payments -
Report 09.02.2012
Mobile Payment: se non ora, quando?
110,00 €+ivaValgono 700 milioni di euro nel 2011 i pagamenti attivati da cellulare e sono 23 milioni gli italiani che ne hanno effettuato almeno uno. Oltre 500 milioni di euro riguardano l'acquisto di contenuti digitali (notizie, giochi, musica), ricariche telefoniche o donazioni (Mobile Content). In forte crescita il Mobile Commerce di prodotti e servizi (oltre 80 milioni di euro), in crescita del 35% il Mobile Remote Payment. Enormi potenzialità, ma ancora tutto da implementare il Mobile Proximity Payment.Osservatorio Innovative Payments -
Report 09.02.2011
Mobile Payment: tra aspettative e realtà
110,00 €+iva1 italiano su 3 possiede uno smartphone ed è pronto ad usarlo per gli acquisti. Il mercato del Mobile Payment vale circa 200 milioni di €, cifra quasi totalmente rappresentata dal pagamento delle ricariche telefoniche. Il Mobile Remote Payment in Italia cresce poco in termini di offerta – 65 servizi nel 2010, rispetto ai 63 del 2009 –, ma nonostante ciò continua a rappresentare in Italia il paradigma maggiormente diffuso. Il Mobile Commerce ha raggiunto i 12 milioni di euro di transato nel 2010 grazie all’apporto di oltre 20 dei primi 100 operatori di eCommerce che hanno attivato il canale Mobile. Il Mobile Proximity Payment in Italia è ai suoi primi passi e si sviluppano le prime iniziative di Contactless Payment con 350.000 carte emesse e i circa 2.000 POS abilitati in poco più di un anno.Osservatorio Innovative Payments -
Report 20.01.2010
Mobile Payment in Italia: finalmente ai blocchi di partenza!
110,00 €+ivaNel 2009 il valore delle transazioni di Mobile Payment in Italia non ha superato le poche decine di milioni di € ed è stato generato, principalmente, dalle donazioni e dalle ricariche del credito telefonico. I servizi di Mobile Remote Payment sono passati da 69 nel 2008 a 78 nel 2009 (+13%). L’Sms continua ad essere la piattaforma maggiormente utilizzata (77% dei servizi analizzati), triplicano rispetto al 2008 i servizi che utilizzano la connessione dati, raggiungendo il 24% del totale dei servizi. Un numero irrisorio di Italiani ha dichiarato che negli ultimi 12 mesi ha usato il cellulare per “acquistare beni o servizi via sms”, ma il 18% ha indicato di averlo utilizzato “per beneficenza inviando un sms”. Sono però oltre il 40% gli Italiani che si dichiarano molto attirati dalla proposta di un servizio di pagamento con telefonino. Di 219 servizi analizzati in 60 Paesi nel mondo, 140 sono servizi di Mobile Remote Payment.Osservatorio Innovative Payments