- Home
- Pubblicazioni
- Rapporti
Ricerca nei risultati
- Lingua
- Funzione
- Osservatorio
- Agenda Digitale (12)
- Artificial Intelligence (4)
- Big Data & Business Analytics (21)
- Blockchain & Distributed Ledger (2)
- Cloud Transformation (21)
- Contract Logistics “Gino Marchet” (3)
- Design Thinking for Business (5)
- Digital Transformation Academy (32)
- eCommerce B2c (28)
- eGovernment (4)
- Enterprise Application Governance (1)
- Digital B2b (54)
- Fintech & Insurtech (2)
- Gioco Online (7)
- HR Innovation Practice (14)
- Industria 4.0 (16)
- Information Security & Privacy (12)
- Innovative Payments (26)
- Innovazione Digitale in Sanità (31)
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali (1)
- Innovazione Digitale nel Retail (11)
- Innovazione Digitale nel Turismo (6)
- Innovazione Digitale nelle Utility (2)
- Internet Media (22)
- Internet of Things (29)
- Mobile B2c Strategy (37)
- Multicanalità (2)
- Omnichannel Customer Experience (2)
- Professionisti e Innovazione Digitale (20)
- Smart AgriFood (3)
- Smart Working (43)
- Startup Hi-tech (8)
- Supply Chain Finance (18)
- Altro (8)
- Tipologia
- Formato
- Report (131)
Abbonati
Diventare un abbonato di Osservatori.net offre opportunità uniche. Potrai partecipare a tutti i Workshop e i Webinar, scaricare tutti i rapporti e i Business Case, consultare gli atti e i video dei convegni e approfondire i temi di tuo interesse con un team di analisti ed esperti.
Se vuoi saperne di più, contatta commerciale@osservatori.net (+39 334 7710325 o 02 2399 2724)
Rapporti

Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi, dati e framework sull'Innovazione Digitale:
oltre 100 pubblicazioni all'anno, caratterizzate da formati innovativi che presentano le informazioni rilevanti per prendere decisioni cruciali per il successo delle imprese.
-
Report 06.12.2019
Blockchain, programmabilità e token: potenzialità e limiti
110,00 €+ivaLa portata rivoluzionaria delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger va oltre la capacità di gestire transazioni effettuate tramite valute digitali e in assenza di intermediari. Bitcoin non è stata solo la prima criptovaluta, ma è anche risultata essere la prima applicazione del “common knowledge computing”, un nuovo paradigma abilitato proprio da queste tecnologie.Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -
Report 25.10.2019
Il concetto di Risk Appetite nell’ambito della normativa sul trattamento dei dati personali
FREEIl concetto di rischio è centrale in tutto il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (General Data Protection Regulation, GDPR). In particolare, diversi requisiti posti dal GDPR, ad esempio in fase di Data Protection Impact Assessment (DPIA) o di analisi dei rischi di sicurezza, pongono in carico al titolare la valutazione di rischi per i diritti e le libertà degli interessati.Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 02.07.2019
Linea Guida – La valutazione degli impatti del GDPR nelle clausole contrattuali dei fornitori
FREEQuali sono i contenuti che un contratto dovrebbe avere per dare evidenza dell’impegno del Titolare e del Responsabile del trattamento a osservare i requisiti imposti dal GDPR? Quali responsabilità possono essere attribuite al fornitore, e quali il Titolare deve mantenere, per assicurare di mantenere sotto controllo i maggiori rischi per l’interessato e per l’azienda?Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 07.05.2019
Gli smart contracts: un’analisi giuridica
110,00 €+ivaLe tecnologie Blockchain e Distributed Ledger hanno aperto nuovi scenari offrendo grandi opportunità alle imprese. In particolare, anche grazie alle potenzialità fornite da alcune piattaforme, come ad esempio Ethereum, anche il tema degli smart contract sta assumendo un ruolo sempre più attrattivo per il mondo delle imprese. In tutto ciò i legislatori di tutto il mondo stanno iniziando a guardare con più attenzione queste innovazioni, introducendo anche le prime normative e regolamentazioni ad esse applicabili.Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -
Report 18.04.2019
GDPR lo stato di adeguamento delle imprese italiane
110,00 €+ivaIl Report, frutto della Ricerca 2018 dell’Osservatorio Information Security & Privacy, mira ad analizzare lo stato di adeguamento delle organizzazioni italiane al GDPR e a fornire una panoramica delle principali novità introdotte dal decreto 101/2018.Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 01.04.2019
Information Security & Privacy: lo scenario di mercato in Italia
110,00 €+ivaIl Report, frutto della Ricerca 2018 dell’Osservatorio Information Security & Privacy, mira ad analizzare le principali aree di investimento e le strategie di gestione della sicurezza e della privacy definite dalle imprese, prestando particolare attenzione alle finalità e ai target di attacco informatico, ai trend tecnologici quali Artificial Intelligence e Internet of Things e alle nuove figure professionali.Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 26.11.2018
Esperienze Aziendali in ambito Information Security & Privacy
110,00 €+ivaIl Report mostra alcuni casi d’eccellenza in Italia nell’ambito della sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati. In particolare, sono stati selezionati i progetti che si sono distinti per livello di innovazione, per la rilevanza all’interno della strategia aziendale e per il grado di maturità delle soluzioni implementate.Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 09.10.2018
La maturità delle imprese tra scenario di mercato, scelte organizzative e nuove figure professionali
110,00 €+ivaIl Report, frutto della Ricerca 2017 dell’Osservatorio Information Security & Privacy, mira ad analizzare le principali aree di investimento e le strategie di gestione della sicurezza e della privacy definite dalle imprese, prestando particolare attenzione ai ruoli organizzativi, alle nuove figure professionali e al tema del fattore umano.Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 31.07.2018
Le principali novità del CAD riformato
110,00 €+ivaIl Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) è l’atto normativo che regola l’utilizzo delle tecnologie informatiche nel rapporto tra Pubblica Amministrazione (PA) e cittadini. Entrato in vigore per la prima volta il 7 marzo 2005, ha subito diversi processi di revisione e riformulazione, di cui l’ultima risale al 2017 e ha portato il nuovo CAD a entrare in vigore il 27 gennaio 2018.Osservatorio Digital B2b -
Report 31.07.2018
Fatturazione Elettronica: nuovo impulso per il Digital B2b
110,00 €+ivaIn Europa l’Italia è il primo stato che può contare sull’obbligatorietà della fatturazione elettronica in ambito PA e B2b. Al di là delle motivazioni finanziarie legate alla riduzione del gettito IVA non incassato, l’imposizione può generare benefici diffusi, grazie a una progressiva digitalizzazione delle imprese e, in generale, del sistema relazionale dell’intero Paese.Osservatorio Digital B2b -
Report 18.07.2018
Professionisti: un futuro in costruzione!
110,00 €+ivaCambiano le regole del gioco, ma le professioni giuridiche ed economiche faticano a cambiare passo. Quali sono le direzioni del cambiamento??Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale -
Report 11.04.2018
Domande e risposte sulla Fatturazione Elettronica tra privati (Legge 27 dicembre 2017 n.205)
110,00 €+ivaL’obbligo di fatturazione Elettronica tra privati è realtà. Molti dubbi attanagliano le imprese. Questo report rappresenta uno strumento pratico per risolvere alcuni primi problemi delle imprese.Osservatorio Digital B2b -
Report 12.03.2018
Linea Guida per la Data Protection Impact Assessment
FREEIl “fenomeno GDPR” ha determinato negli ultimi mesi un innalzamento dell’attenzione per il tema della data protection italiana, europea e globale. Con riferimento a tutte quelle operazioni di trattamento che possono comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati, per valutarne la proporzionalità e per garantire che siano conformi alle disposizioni del GDPR, è stato previsto l’ausilio di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA).Osservatorio Information Security & Privacy -
Report 09.02.2018
New Ways of Working: il punto sullo Smart Working in Europa
110,00 €+ivaLo Smart Working è un fenomeno di interesse non solo italiano ma anche internazionale. Uscendo dai confini nazionali emerge come sia un concetto presente, seppur con nomi, caratteristiche e livelli di maturità diversi, in numerosi Paesi europei. Lo stesso Parlamento Europeo “sostiene lo smart working” (Risoluzione del 13 settembre 2016, principio generale n°48). Tra i Paesi pionieri dello Smart Working in Europa ritroviamo sicuramente l’Inghilterra, l’Olanda e il Belgio con iniziative di Smart Working presenti non solo nel settore privato, ma anche in quello pubblico.Osservatorio Smart Working -
Report 24.01.2018
L’eSupply Chain Collaboration in Italia
110,00 €+ivaSono ancora poche le aziende in Italia che durante il 2016 hanno fatto ricorso a progetti di stampo collaborativo per scambiare con i propri clienti e fornitori informazioni strategiche – oltre a quelle prettamente operative. Alcuni esempi nei settori dell’Automotive, dell’Elettronica di Consumo, del Largo Consumo e del Tessile-Abbigliamento e Calzaturiero mostrano come queste soluzioni riescano a garantire vantaggi legati alla gestione dei processi in ottica di filiera.Osservatorio Digital B2b