Business Case
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop
Informazioni
- 20 novembre 2017
- Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
- Italiano
Descrizione
Lo studio di caso nella prima parte presenta la struttura organizzativa dell’istituzione, i dati più rilevanti relativi all’assetto finanziario e quelli relativi all’affluenza del pubblico. Successivamente viene descritta la mission del museo e le modalità con le quali l’istituzione ha avvicinato e inglobato l’innovazione digitale all’interno della propria strategia. Infine, vengono sintetizzi i principali ambiti progettuali in cui l’istituzione è attiva e approfonditi i benefici derivanti dall’utilizzo degli strumenti digitali.
Per il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo lo studio ha analizzato il ruolo che l’innovazione digitale riveste a 360 gradi nei processi, grazie anche all’azione di un ufficio dedicato.
Scopri anche...
L’innovazione digitale nei musei italiani: studi di caso
Il digitale sta diventando anche per le istituzioni culturali italiane una risorsa fondamentale sia per operare in maniera più efficiente sia per creare valore per gli stakeholder. (...)
Beni e attività culturali: la roadmap per l’innovazione digitale
L’ecosistema culturale si conferma in movimento, ma sconta ancora un ritardo nella trasformazione digitale. Per sostenere l’azione di cambiamento che tante organizzazioni (...)