Business Case
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop
Informazioni
- 23 settembre 2015
- Smart Working
- Italiano
- Risorse Umane/Organizzazione
- Snam
Soluzione implementata
- Utilizzo di tablet da 10 pollici da parte dei 3.000 operai appartenenti alla Field Force
- Distribuzione di Mobile Biz-App suddivise in una ventina di categorie
- Possibilità di accedere a tutte le informazioni (contenute nei sistemi di back end) relative agli impianti sulla rete
- Tool di realtà aumentata che permette una visione 3D di come si dispiega la rete
Descrizione
Snam, grazie all'implementazione di progetti Mobile che si sono susseguiti a partire dal 2005, ha reso possibile non solo la messa in mobilità delle attività di manutenzione, ma anche il ripensamento di interi processi al fine di renderli completamente dematerializzati e automatizzati, integrandoli con la filiera di back end.
Benefici
- Eliminazione del supporto cartaceo nella gestione dei processi
- Possibilità di realizzare diretta- mente gli schizzi sulle fotografie e spedirle al back end
- Maggiore rapidità di esecuzione delle attività di manutenzione grazie all’utilizzo della realtà aumentata
Scopri anche...
Lo Smart Working rappresenta un fenomeno organizzativo di crescente interesse nel nostro Paese, che diventa sempre più di frequente oggetto di progettualità da parte delle organizzazioni. (...)
Smart Working davvero: la flessibilità non basta
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2019 dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, ha fatto il punto sulla (...)