Report
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop

Informazioni
- 27 marzo 2014
- Digital B2b
- Italiano
- 12
- Amministrazione/Finanza/Controllo Sistemi Informativi
- Legal Insight
Risponde a...
- Qual è il quadro giuridico-normativo vigente in materia di Firme Elettroniche?
- Quali sono gli obblighi in capo ai soggetti che erogano soluzioni di Firma Elettronica Avanzata?
- Quali sono gli impatti della Firma Elettronica Avanzata sugli adempimenti "privacy"?
Descrizione
Tra le nuove opportunità della Digitalizzazione che stanno emergendo nel nostro Paese, spinte da un quadro normativo decisamente interessato a sostenere l'evoluzione digitale delle organizzazioni (pubbliche e private) in Italia, un ruolo di primo piano spetta alle innovazioni legate al tema delle Firme Elettroniche. Su questo fronte, un ruolo di particolare rilevanza spetta alla Firma Elettronica Avanzata (FEA) che, in coerenza con le recenti evoluzioni del quadro normativo, consente opportunità di Digitalizzazione che impattano sul cosiddetto "ultimo miglio" della digitalizzazione processi di business. Firme raccolte da dipendenti, clienti, utenti di servizi, destinatari di missioni di trasporto, clienti di servizi bancari e assicurativi ecc., possono oggi essere affrontate con soluzioni innovative che aprono molteplici opportunità sia di riprogettare i processi, sia di gestire l'archiviazione dei documenti firmati. In questo Report, si delineano i principali elementi salienti propri della Firma Elettronica Avanzata, attraverso una disamina che legge criticamente l'intero quadro giuridico-normativo sul tema.
Indice
- Le firme elettroniche: classificazione ed inquadramento giuridico
- Gli obblighi in capo ai soggetti che erogano soluzioni di Firma Elettronica Avanzata
- Soluzioni di Firma Elettronica Avanzata e adempimenti “privacy”