Video e Atto Webinar
Attenzione: Se non rilascia il consenso a ricevere email informative da parte dell’Osservatorio non saremo più in grado di invitarla ai nostri Workshop
Informazioni
- 15 ottobre 2015
- Altro
- Italiano
- 0:46:22
-
Per informazioni sulle modalità di iscrizione contattare la Dott.ssa Flora Del Bue
Risponde a...
- Come le imprese nazionali gestiscono i propri processi innovativi?
- Quale è il "menù minimo dell'innovazione"?
Descrizione
Non esiste una sola ricetta per il successo, anche se alcuni punti saldi sono ormai codificati in leve strategiche e in tattiche operative, che costituiscono i "Must Have" della competizione. Tra questi, oltre all'efficienza dei processi operativi, vi è la "condanna dell'innovatore": le imprese sono condannate a innovare, offrendo al mercato continuamente prodotti/soluzioni nuovi (o in un modo nuovo), capaci di offrire un valore aggiunto rispetto alla proposizione dei competitor. Allo stesso tempo, la capacità di generare innovazione va coordinata in modo efficiente, gestendo le attività e i processi aziendali preposti. La buona gestione dei processi di design e ingegneria costituisce un'importante leva tattica, tramite cui garantire un costante flusso di innovazione sul mercato e il mantenimento/raggiungimento di una posizione competitiva. Con questa visione, l'Osservatorio GeCo (Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione, www.osservatorio-geco.it) si occupa di studiare come le imprese nazionali gestiscono i propri processi innovativi. Il webinar presenta - in modo sintetico -i risultati raccolti negli ultimi 3 anni di ricerche dai ricercatori dell'Osservatorio, arrivando a formulare una sorta di"menu minimo dell'innovazione".
Relatori
Sergio Terzi
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Nel 2005 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano e in Produzione Automatizzata presso l’Universitè Henry Poincaré di Nancy (Francia). E’ autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali, nonché di 2 libri e 4 curatele scientifiche. Membro di diversi comitati scientifici di conferente internazionali e riviste nazionali e internazionali. Ha coordinato diversi progetti di ricerca sui temi del Product Lifecycle Management e del Lean Engineering. Dal 2012 è Direttore del primo Osservatorio Italiano sui processi di progettazione (Osservatorio GeCo, Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione).
Monica Rossi
Ricercatrice al Politecnico di Milano nel Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Si è laureata in Ingegneria e Gestione della Produzione all’Università Politecnica delle Marche. Ha conseguito poi la laurea specialistica in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca al Politecnico di Milano in Ingegneria Gestionale nel 2014. I suoi principali interessi di ricerca sono nell’area di sviluppo prodotto, innovazione, progettazione e Lean Product Development. È la coordinatrice della LeanPD Italian Commmunity dalla sua fondazione, nel 2010. È Responsabile della ricerca dell’Osservatorio GeCo (Gestione dei processi Collaborativi di progettazione).
Presentazioni
- Ingredienti e Ricette per Innovare
Sergio Terzi, Direttore Osservatorio Geco