Dopo un inizio assolutamente "piatto", sul finire del 2002 si affacciano grandi trasformazioni nel mondo Mobile: il lancio degli Mms, che portano finalmente su cellulare servizi di messaggistica multimediale basati su protocolli Internet; l'attivazione dei primi hot spot pubblici Wi-Fi, che consentono l'accesso mobile a banda larga ad Internet dall'interno di centri pubblici; il lancio - annunciato per i primi mesi del 2003 - delle prime applicazioni Umts da parte degli operatori italiani. In questo contesto, il primo Rapporto dell'Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps descrive puntualmente tutti i servizi offerti (con dettagli sulle tipologie di servizi, sui fornitori, sui canali di attivazione e sui prezzi), la struttura della filiera e gli scenari attesi.
- Quanti sono i servizi offerti e quanti i fornitori?
- Quali le principali evidenze in termini di offerta, fornitori, modalità di erogazione, modalità di pagamento e prezzi delle diverse tipologie di servizi?
- Quale la filiera di questo comparto?
- Quali sono i principali attori del mercato?
- Quali i trend in atto e gli scenari attesi?
1. L'offerta di servizi Sms e Mms sul mercato consumer
- Il censimento dei fornitori e dei servizi Sms
- La tipologia di servizi
- I canali di attivazione e di pagamento
- I costi
- La usabilità
- I servizi Mms
2. L'offerta di servizi Wap sul mercato consumer - Il censimento dei siti e dei servizi Wap
- La tipologia di servizi
- La usabilità
- Le leve progettuali
- Micro-browsing vs micro-messagging
3. La filiera dei mobile services e i principali attori - La filiera dei servizi Sms
- I principali attori
- La filiera dei servizi Mms
- La filiera dei servizi Wap
4. Gli scenari futuri sul mercato consumer - L'evoluzione dei fornitori di contenuti
- L'evoluzione dei terminali
- L'evoluzione delle reti