Questo primo Rapporto, basato su oltre 200 casi di studio che hanno coinvolto tutti i principali attori della filiera (Aziende Utenti, Centri Media, Agenzie Creative, Concessionarie, Operatori Telefonici e Service Provider) fornisce un framework concettuale di riferimento del "mondo" del Mobile Marketing e del Mobile Service, individua e studia i principali strumenti di Mobile Marketing di Mobile Service Management attualmente disponibili sul mercato, analizzandone benefici e criticità, delinea i principali scenari di utilizzo a tendere di questi strumenti e fornisce alcune stime quantitative su specifici segmenti del mercato del Mobile Marketing & Service in Italia. Tra i risultati principali della Ricerca emerge che già oggi, il canale Mobile può rappresentare un potente mezzo per supportare le attività di Marketing e di Service Management. Le opportunità applicative sono molteplici e, in molti casi, hanno apportato rilevanti benefici alle organizzazioni che le hanno sapute sfruttare, anche se non mancano alcune criticità - relative alla gestione sia tecnologica che organizzativa di queste iniziative - che devono essere ben affrontate per non pregiudicarne i potenziali benefici.
- Quali sono le principali meccaniche di Mobile Marketing & Service?
- Quali sono i principali obiettivi per cui si investe in Mobile Marketing & Service?
- Quali sono le piattaforme tecnologiche maggiormente utilizzate?
- Quali le principali differenze tra settori?
- Quali sono i reali benefici ottenibili attraverso iniziative di Mobile Marketing e di Mobile Service?
- Quali sono le principali criticità e barriere allo sviluppo del mercato?
1. Mobile Marketing & Service: un framework di riferimento
Parte A – Mobile Marketing
2. Lo scenario applicativo
- Le iniziative basate su rete cellulare
- Gli obiettivi
- I target e le tipologie di prodotto
- Le tecnologie utilizzate
- Il Mobile Advertising
- La Mobile Promotion
- Le iniziative basate su Bluetooth
3. I benefici e le criticità
- I costi e i benefici delle iniziative di Mobile Advertising
- I costi e i benefici delle iniziative di Mobile Promotion
- Le criticità
4. Il processo decisionale e le barriere all'adozione
- Le motivazioni all'adozione
- I ruoli nel processo decisionale
- Il grado di maturità delle imprese italiane
- Le barriere all'adozione
Parte B – Mobile Service Management
5. Lo scenario applicativo
- I servizi basati su rete cellulare
- Le piattaforme tecnologiche
- La strategia applicativa
- Una visione per industry
- I servizi basati su Bluetooth
6. I benefici e le criticità
- I benefici tangibili
- I benefici intangibili
- Il potenziale non sfruttato
- Le criticità
7. Il processo decisionale e le barriere all'adozione
- Il processo decisionale
- Le barriere all'adozione
Appendice. Il Mercato: alcune stime - Il mercato del Mobile Advertising
- Il mercato degli Sms Bulk per Mobile Service Management e Mobile Marketing
Nota Metodologica
- L'ambito di Analisi
- Gli obiettivi della Ricerca
- L'indagine sul campo
La quantificazione del mercato