Il webinar presenta come le piattaforme di Telemedicina e, in generale, le soluzioni che permettono un rapporto a distanza medico-paziente debbano attentamente essere sviluppate in conformità a quanto previsto dalle normative nazionali ed europee inerenti alla protezione dei dati personali e ai medical device. Si approfondiscono infine i principali impatti e adempimenti da porre in essere, anche alla luce di raccomandazioni e linee guida.
• Quali sono gli aspetti di compliance normativa nello sviluppo di un servizio di Telemedicina?
• Quando trova applicazione il Regolamento sui dispositivi medicali?
• Quali sono i punti di contatto tra le normative sulla protezione dei dati e sui medical devices?
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Francesco Curtarelli
Legale, specializzato in ambito Privacy-Data Protection, ha affiancato aziende leader di mercato in progetti di adeguamento alla normativa europea sulla protezione dei dati personali. DPO in realtà sanitarie e manufacturing, ha seguito numerosi progetti IoT occupandosi della corretta impostazione delle soluzioni in ottica Privacy by Design & by Default.