Il webinar illustra la necessità di un processo di semplificazione normativa, prendendo spunto dal recente periodo di isolamento imposto a causa dell’emergenza sanitaria. Veicolo principale di tale semplificazione è la tecnologia, attraverso la quale è possibile snellire procedure e norme, purché si abbandonino modelli di comportamento e abitudini già consolidati nell’analogico. Durante il webinar si forniscono alcuni esempi concreti in cui la semplificazione ha favorito la circolazione dell’economia.
• Cosa si intende per “semplificazione normativa”?
• Come può influire la tecnologia sul processo di semplificazione?
• Perché è necessario raggiungere un obiettivo di semplificazione?
• Quali abitudini occorre abbandonare per consentire l’attuazione della semplificazione?
Giusella Finocchiaro
Professoressa di Diritto privato e Diritto di Internet dell’Università di Bologna. Dirige lo Studio Legale Finocchiaro, con sede a Bologna e a Milano, specializzato in diritto delle nuove tecnologie, privacy, e-commerce e firme elettroniche. È Presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico. È Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna dal 2015 nonché consulente della Banca Mondiale e membro del Comitato per l’etica dell’IVASS.