Il webinar affronta il tema della continuità operativa intesa come processo cardine di un’efficace strategia di risk governance, in ottemperanza alle normative e agli standard di riferimento. A partire dalla descrizione di alcuni casi concreti, si illustrano le sfide e i vantaggi connessi alla gestione della continuità operativa, i potenziali rischi in caso di incidenti ICT (e non solo) e le conseguenze in termini di danneggiamento o alterazione di dati utilizzati nell’ambito dei vari processi aziendali. Emerge dunque la necessità di definire una metodologia di Business Impact Analysis per comprendere le esigenze del business e l’importanza di implementare piani di Business Continuity e Disaster Recovery in linea con le aspettative aziendali.
• Quali sono le esigenze di continuità operative dell’Organizzazione?
• L’organizzazione garantisce la sicurezza del business, delle strutture di trattamento delle informazioni valutando tutte le possibili opzioni in caso di emergenza/disastro?
• La gestione della continuità aziendale è considerata nei processi e nella struttura dell'organizzazione, includendo attività di sensibilizzazione e formazione, con una collaborazione attiva delle parti coinvolte?
Alessio Pennasilico
Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security. Presidente dell’Associazione Informatici Professionisti e Membro del Comitato Tecnico Scientifico Clusit.
Nicolò Fasano
Information & Cyber Security Advisor. Ha studiato tecnologie per l’informazione e la comunicazione, sistemi IT, virtualizzazione, cloud computing, gestione database, networking e sicurezza informatica. Svolge attività di consulenza in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica in diversi settori, con particolare focus sulle tematiche di gestione del rischio, adeguamento GDPR, policy e procedure inerenti alla sicurezza delle informazioni e standard e framework di sicurezza riconosciuti a livello internazionale.