Negli ultimi anni il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto diverse volte, fornendo strumenti di "soft law" e indicazioni utili a porre in essere nel settore sanitario trattamenti di dati conformi alla normativa vigente. Con le recenti Linee guida in materia di Dossier sanitario del 4 giugno 2015 il Garante auspica che i titolari del trattamento individuino al loro interno una figura a cui assegnare l'incarico di responsabile della protezione dei dati (DPO) e prescrive alle strutture sanitarie di comunicare all'autorità le violazioni dei dati personali trattati attraverso il dossier sopracitato. A fine novembre 2015 è entrato in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 178/2015 contenente il "Regolamento in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico" che disciplina in maniera compiuta anche gli aspetti legati al trattamento e alla sicurezza dei dati che derivano dall'utilizzo del FSE. Il Workshop costituisce un'occasione di approfondimento e confronto sul tema, volta ad offrire un quadro delle normative applicabili e delle più recenti pronunce del Garante per la protezione dei dati personali.
- principi generali sul trattamento dei dati personali in ambito sanitario;
- obblighi di sicurezza nel trattamento dei dati personali in ambito sanitario;
- FSE e sicurezza informatica;
- DSE e sicurezza informatica;
- referti online e sicurezza informatica;
- SPID ed identità digitale;
- rischi e sanzioni;
- Regolamento UE e impatto sul settore sanitario.
- Privacy e sicurezza in ambito sanitario
Gabriele Faggioli, Legale e Adjunct Professor del MIP;
Chiara De Salvia, Legale;
Cristina Daga, Legale;
Il workshop è rivolto principalmente ai responsabili dei sistemi informativi e ai responsabili legali di strutture sanitarie e pubbliche. In generale a coloro interessati ad approfondire le tematiche legate alla protezione alla sicurezza dei dati in ambito sanitario.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Chiara De Salvia
È specializzata in protezione dei dati personali e negli aspetti legali della sicurezza informatica, dell’e-commerce e del marketing. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni, seminari e workshop nel settore della protezione dati, della sicurezza informatica e del marketing.
Maria Cristina Daga
Si occupa di contrattualistica ICT nel settore bancario. E’ specializzata inoltre di protezione dei dati personali e degli aspetti legali della sicurezza informatica e dell'evoluzione tecnologica.