L’Internet of Things pone nuove questioni relative alla protezione dei dati personali e alla loro corretta gestione. La rilevanza dell’argomento è tale da aver spinto il Garante per la protezione dei dati personali ad avviare – nell’aprile del 2015 – una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere dagli operatori le informazioni necessarie a definire una regolamentazione idonea.
Il Workshop ha l’obiettivo di approfondire sia l’aspetto della corretta gestione dei dati personali, sia le questioni riguardanti la “cyber security” delle informazioni raccolte, con le testimonianze di esperti del tema e avvocati specializzati in ambito security.
Questo Workshop fa parte di un percorso più ampio dedicato al mondo dell'Internet of Things (per maggiori informazioni cliccare qui).
- Quali sono le informazioni sensibili raccolte dai dispositivi intelligenti?
- Come gestirle nel rispetto della privacy?
- Quali sono le strategie a disposizione per garantire la sicurezza dei dati raccolti?
- Come superare le barriere all’utilizzo dei dati per sfruttarne le potenzialità?
Il Workshop si rivolge a esponenti di imprese nonché a professionisti che si occupano di progetti legati all’Internet of Things e sono interessati ad approfondire i principali impatti delle vigenti normative e di quelle in corso di approvazione.
Angela Tumino
Professore associato presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Connected Car & Mobility. È co-fondatrice del B2c Logistics Center del Politecnico di Milano.
Giovanni Miragliotta
Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Internet of Things e Direttore degli Osservatori Industria 4.0 e Artificial Intelligence. Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna Advanced Supply Chain Planning e Industrial Plant Design.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Giovanni Santosuosso
Managing Partner, Studio Legale Santosuosso e Associati
Elisa Lagni
Partner, Studio Legale Santosuosso e Associati
Sergio Fumagalli
Membro del Comitato Scientifico di Clusit, collabora con l’Osservatorio Privacy e Sicurezza.
Alessandro Berta
System Engineer, Fortinet
Alberto Terzi
Security Solution Architect EMEA, HPE