Lo scorso luglio, dopo diverse proroghe al mandato scaduto da oltre un anno che ne ha limitato le funzioni “agli atti di ordinaria amministrazione e a quelli indifferibili e urgenti”, il Parlamento ha nominato il nuovo collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali.
L’Autorità e gli esperti di settore affronteranno il difficile rapporto tra innovazione tecnologica e data protection. La trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica, in assenza di adeguate misure di intervento, produrrebbero effetti negativi senza apportare alcun beneficio.
È questa una delle sfide principali con cui il Collegio del Garante si misurerà nei prossimi anni e su cui le imprese dovranno lavorare in ottica di responsabilizzazione per un uso consapevole delle nuove tecnologie emergenti.
Alessandro Piva
Direttore degli Osservatori Artificial Intelligence, Cybersecurity & Data Protection, Cloud Transformation e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, Data Center e Quantum Computing & Communication.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Anna Cataleta
Avvocato, DPO e Relatrice di master universitari. Ha una consolidata esperienza in aree legali e regolamentari di grandi imprese in particolare in ambiti di contenzioso, diritto commerciale, diritto della concorrenza, transazioni nazionali e internazionali, compliance 231 e data protection, con particolare riguardo al settore delle telecomunicazioni e media.
Guido Scorza
Avvocato, Membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Fabio Bassan
Professore ordinario di Diritto Internazionale all’Università Roma Tre