Da maggio 2018 diverrà applicabile il nuovo Regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali (Reg 679/2016). E questo Workshop si pone l'obiettivo di analizzare le novità maggiormente rilevanti e gli adempimenti che dovranno essere posti in essere dalle organizzazioni (ad esempio il rafforzamento degli obblighi di sicurezza e di valutazione del rischio, l'introduzione della figura del Data Protection Officer, la previsione del principio di privacy by design e del principio di accountability, il rafforzamento del diritto all'oblio, ecc.).
L'incontro è volto non solo ad analizzare gli adempimenti applicabili alle organizzazioni ma anche a suggerire un percorso di adeguamento che potrebbe essere intrapreso in modo da affrontare la tematica in modo organico e completo e orientato al raggiungimento della compliance normativa in vista dell’entrata in vigore del Regolamento.
- Quali sono le principali novità introdotte dal nuovo Regolamento Europeo in materia di data protection?
- Quali sono gli adempimenti che le aziende dovranno porre in essere per essere conformi al Regolamento Europeo in materia di data protection?
- Come dovranno essere impostati i progetti per adempiere al Regolamento europeo in materia di data protection?
Il Workshop si rivolge principalmente a coloro che si occupano di sicurezza informatica, ai Data Protection Officer, ai Responsabili del trattamento dei dati, ai consulenti in materia di privacy, ai CIO e ai CISO.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Guglielmo Troiano
Si occupa da oltre quindici anni di Data Protection e Information Security. È membro della Community for Security di Oracle Italia e ha lavorato per diversi anni come analista di sistemi informativi nel Gruppo FIAT prima di abilitarsi all’esercizio della professione di avvocato in Milano. Tra il 2009 ed il 2014 ha collaborato con la cattedra di Informatica Giuridica ed è stato docente al Corso di Perfezionamento in Privacy & Data Protection dell’Università di Milano.