L'incontro vuole essere un momento di approfondimento e confronto sull'evoluzione del fenomeno Big Data e sul valore strategico che le metodologie di analisi ed elaborazione dei dati a supporto delle decisioni aziendali svolgono nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione. In particolare, il workshop vuole dare indicazioni di carattere organizzativo e tecnologico per poter tradurre l'analisi dei Big Data in vera fonte di vantaggio competitivo per l'azienda. Gestire in modo corretto i dati significa, infatti, mettere in campo progetti di ampio respiro con una governance chiara e avere il giusto mix di competenze e tecnologie allo stato dell'arte.
- quale è il valore strategico dell'evoluzione del fenomeno Big Data
- quale valore hanno le metodologie di analisi ed elaborazione dei dati a supporto delle decisioni aziendali nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione
- Come gestire lo tsunami di dati
Alessandro Piva
- Hp Software. Big Data Platform vision and strategy
Guido Pezzin, Regional Sale Manager, HP,
- Una tempesta di...dati!
Stefano Gatti,Innovation & Data Sources Manager, Cerved,
- La Tempesta perfetta
Francesco Gianferrari Pini, Founder, Quantyca,
- Organize. Explore. Find. Quickly & Semantically
Lorenzo Verna, CEO, Tykli
Il Workshop è rivolto ai CIO di grandi imprese, ai responsabili dei sistemi informativi delle PMI e della pubblica amministrazione e agli executive di linee di business. In generale, a coloro interessati a comprendere maggiormente il fenomeno dei Big Data e le tecnologie di Analytics.
Alessandro Piva
Direttore degli Osservatori Artificial Intelligence, Cybersecurity & Data Protection, Cloud Transformation e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics, Data Center e Quantum Computing & Communication.