Il Webinar è volto a illustrare le diverse sanzioni derivanti da violazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali; le fattispecie per cui sono previste sanzioni amministrative e quelle tutelate da sanzioni penali; l’organo competente ad irrogare le sanzioni amministrative e il procedimento sanzionatorio; la ripartizione della responsabilità civile fra Titolare e Responsabile in caso di richieste di risarcimento del danno da parte degli interessati.
- Quali sono le sanzioni applicabili in caso di violazione del GDPR?
- Quale è l'organo competente ad irrogare sanzioni amministrative pecuniarie?
- Di quali circostanze deve tener conto per individuarne il preciso ammontare?
- Quale è il procedimento sanzionatorio?
- Quali sanzioni sono state introdotte con il decreto 101?
- Per quali fattispecie sono state introdotte sanzioni penali?
- Su quale soggetto grava la responsabilità penale? È possibile "deresponsabilizzare" i membri del CdA tramite una delega specifica in materia di protezione dei dati personali ad un determinato soggetto?
- In caso di richiesta di risarcimento del danno da parte dell'interessato, è responsabile - e quindi tenuto a rispondere "civilisticamente" - sempre il Titolare?
Il webinar si rivolge in particolar modo ai legali, alle figure di compliance, a coloro che lavorano nei sistemi informativi, agli specialisti in materia di data privacy e data protection indipendentemente dal fatto che si tratti di figure interne o esterne alle aziende o alla pubblica amministrazione.
Francesca Lonardo
Avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie, con esperienza ventennale in materia di contrattualistica ICT, data protection, diritto d’autore in ambiente web, responsabilità degli Internet Service Provider, profili giuridici della pubblicità digitale. Ha gestito come in house counsel l’ufficio legale della società Matrix S.p.A., titolare del portale web Virgilio, all’interno del gruppo Telecom Italia. Attualmente, presta consulenza a clienti di svariate categorie merceologiche in ambito Privacy e ICT Law, occupandosi, fra l’altro, di compliance al Regolamento (UE) 2016/679 e al Codice Privacy, e svolgendo il ruolo di DPO per diverse aziende.