Il Webinar illustra i punti di contatto tra i modelli organizzativi implementati per gestire la compliance alla normativa in materia di protezione di dati personali e quella in tema di prevenzione dalla commissione di reati derivante dall’applicazione del d.lgs.231/2001. Si tratta, infatti, di modelli che solo apparentemente operano su piani distinti, potendo invece essere considerati come parte integrante di un sistema di gestione cd. integrato.
- Come si può integrare la gestione della compliance al GDPR e al Decreto 231?
- Come si può agevolare l’aggiornamento integrato dei due modelli?
Il webinar si rivolge in particolar modo a tutte le aziende che stanno valutando l’opportunità di gestire in maniera integrata il Modello di organizzazione per il trattamento dei dati ed il Modello 231.
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Jennifer Basso Ricci
Avvocato del foro di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e assistenza giudiziaria, in sede penale e stragiudiziale per imprese e privati, ricopre il ruolo di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del d.lgs. 231/2001 e supporta le imprese nell’adozione di sistemi di controllo per la prevenzione della responsabilità d’impresa, nonché in percorsi formativi aventi ad oggetto l’analisi dei reati informatici e aspetti di digital forensics.