La digital transformation e l’internazionalizzazione delle imprese possono comportare l’esigenza di trasferire informazioni al di fuori dell’Unione Europea, tra le quali anche dati personali. Il GDPR, applicabile dal maggio 2018, si occupa in più parti del trasferimento di dati personali all’estero, considerandolo un fattore di rischio che deve essere attentamente valutato e gestito dai titolari del trattamento. Il webinar si pone l’obiettivo di analizzare le principali disposizioni del GDPR che si occupano della tematica fornendo le condizioni di legittimità e gli adempimenti da porre in essere per garantire la legittimità dei trasferimenti di dati personali extra UE. Nella parte conclusiva ci si sofferma sulla necessità di gestire tali trasferimenti da un punto di vista organizzativo, definendo processi e regole che consentano il rispetto del principio di accountability.
- Quali sono i principali impatti del GDPR sul trasferimento di dati personali extra UE?
- Quali sono le condizioni di legittimità per effettuare tale trasferimento?
- Quali sono le cautele contrattuali da adottare?
- Quali sono le misure tecniche ed organizzative da implementare?
Il webinar si rivolge a coloro che hanno la responsabilità di pianificare e seguire il percorso di adeguamento al GDPR. Nello specifico, il webinar si rivolge ai responsabili delle funzioni Legale, Information Technology, Information Security, Compliance, Organizzazione, Funzione Human Resources (Formazione e sviluppo competenze), ma anche a tutti gli specialisti in materia di data privacy e data protection, indipendentemente dal fatto che si tratti di figure interne o esterne alle aziende.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.