Il Webinar presenta le sanzioni finora imposte dal Garante della Privacy e dalle altre Autorità degli Stati membri per violazioni della normativa sulla protezione dei dati. Si espongono valutazioni in merito ai settori di business che sono stati oggetto di provvedimenti sanzionatori da parte delle Autorità e le tipologie di violazione più frequentemente riscontrate in quelli di maggiore importo, con breve excursus su alcuni dei casi più rilevanti. Infine, si propongono alcune possibili misure, preventive ed ex post, volte a minimizzare il rischio sanzionatorio.
• Quali sono i settori di business più colpiti in Italia e nell’Unione Europea?
• Quali sono le irregolarità sanzionate più frequentemente?
• Per quali irregolarità sono state imposte le sanzioni di importo più alto?
• Come si può ridurre il rischio di non-compliance, limitando quindi anche il rischio di incorrere in sanzioni?
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Elisa Costantino
Svolge attività di consulenza legale in materia di protezione dei dati personali. Come membro di diversi team DPO di importanti realtà imprenditoriali, supporta le funzioni aziendali nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa italiana, europea e degli Stati membri sulla protezione dei dati, e nella verifica del loro stato di adeguatezza. Collabora attivamente dal 2019 con l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.