Il webinar affronta il tema della programmabilità delle transazioni di pagamento, spiegando cosa si intende con “moneta programmabile” e chiarendo le differenze con i pagamenti effettuati tramite strumenti innovativi che potrebbero esseri adottati nei processi automatizzati di incasso e pagamento. Inoltre, si descrivono le tecnologie su cui possono attuarsi trasferimenti di valore programmabili, fra cui quelle basate sui registri distribuiti e blockchain, e i pagamenti istantanei (TIPS), chiarendo le differenze in termini di governance e contribuendo a dipanare i dubbi sulla possibile sovrapposizione delle due architetture. Infine si presenta una serie di possibili casi d’uso, per i quali vengono evidenziate le differenze in relazione agli schemi che è possibile adottare.
• Che cosa si intende realmente con “moneta programmabile”?
• È possibile sostituire la “moneta programmabile” con transazioni programmabili di incasso e pagamento?
• Open Banking e Open API: come si coniugano con CBDC (Central Bank Digital Currency) e stablecoin?
• Digital Euro e TIPS: concorrenti o complementari?
Roberto Garavaglia
Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain, da trent’anni assiste banche e imprese nell’ideazione di nuove value proposition, supportandole nella definizione della strategia digitale. Accanto agli impegni di consulente svolge attività di divulgazione scientifica e di docenza presso aziende e università. Dal 2008 collabora con il Politecnico di Milano, contribuendo con la propria esperienza all’analisi delle strategie in ambito Innovative Payments e blockchain.