Il 2017 è un anno particolarmente favorevole per le imprese che hanno in programma nuovi investimenti, grazie all’approvazione del pacchetto di aiuti previsto dal Piano Industria 4.0 - che intende accompagnare le imprese nel processo di trasformazione industriale ed allinearsi alle esigenze di rinnovamento imposte dalla quarta rivoluzione industriale in corso - e all’avvio delle nuove misure di agevolazione della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi.
Obiettivo del Webinar è fornire le indicazioni essenziali che potranno aiutare imprese e professionisti nel definire le proprie scelte di investimento, sia dal punto di vista strategico che dal punto di vista di un’attenta valutazione delle agevolazioni a disposizione per la copertura di tali investimenti.
- Come finanziare progetti di investimento in macchinari e software?
- Come capire se tali investimenti rispondono ai requisiti industria 4.0?
- Esistono altre forme di agevolazione cumulabili o alternative?
- Quali sono gli aspetti critici di cui tener conto nella pianificazione finanziaria degli investimenti?
Il workshop si rivolge in particolare ad imprenditori, direttori generali, responsabili di funzione, addetti alla funzione amministrazione, finanza e controllo che intendono effettuare nuovi investimenti in macchinari tecnologicamente avanzati, in automazione dei processi e nella digitalizzazione aziendale.
I contenuti sono comunque d’interesse per ingegneri, professionisti e consulenti interessati ad orientarsi tra gli incentivi previsti dal Piano Industria 4.0 e a sfruttare le possibilità di cumulo dei vari aiuti.
Sono inoltre d’interesse per tutti i fornitori di macchinari, componenti e software che si rivolgono commercialmente ad acquirenti di beni e software agevolabili dagli incentivi Industria 4.0.
Giovanni Miragliotta
Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Internet of Things e Direttore degli Osservatori Industria 4.0 e Artificial Intelligence. Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna Advanced Supply Chain Planning e Industrial Plant Design.