La sanità italiana è in rapida evoluzione, soprattutto in termini di processi, offerta e sistemi informativi. Gli attori coinvolti nella gestione della cura dei pazienti sono sempre più numerosi, con la necessità di scambi di dati e integrazioni fra i sistemi. L'offerta di servizi da remoto/online è in aumento, e la tendenza non si fermerà con la fine della pandemia. Tutto questo richiede di essere efficaci e proattivi nella gestione degli aspetti di sicurezza, particolarmente nell'ambito dei servizi innovativi e più esposti verso l'esterno.
Il webinar affronta le tematiche tecniche e organizzative da considerare per gestire i rischi di cybersecurity e mette in evidenza come gli adempimenti richiesti dalla conformità al GDPR possono aiutare a garantire la sicurezza e la protezione dei dati fin dalla progettazione.
• Come fare “sicurezza dei dati”?
• Come stanno evolvendo gli scenari di rischio nel settore sanitario?
• Come sfruttare gli adempimenti normativi in ambito data protection per migliorare contemporaneamente la gestione della Cybersecurity?
Claudio Telmon
Information & Cyber Security Advisor, membro del comitato direttivo di Clusit.
Francesco Curtarelli
Legale, specializzato in ambito Privacy-Data Protection, ha affiancato aziende leader di mercato in progetti di adeguamento alla normativa europea sulla protezione dei dati personali. DPO in realtà sanitarie e manufacturing, ha seguito numerosi progetti IoT occupandosi della corretta impostazione delle soluzioni in ottica Privacy by Design & by Default.