Il GDPR all’art.32 impone al Titolare del trattamento l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. Tra queste una delle più efficaci per prevenire un data breach è la crittografia, che consente di evitare anche la notifica agli interessati (art.34). La crittografia dei dati può essere applicata a più livelli, il webinar presenta dunque quali sono le modalità per realizzarla.
• Perché è importante la crittografia dei dati per proteggerci dal data breach?
• Quali sono le modalità di crittografia che un’azienda può adottare?
• Cos’è la Full Disk Encryption?
• Cos’è la Transparent Data Encryption (TDE)?
• Quali novità introduce la Fully Homomorphic Encryption (FHE)?
Giorgio Sbaraglia
Ingegnere, Information & Cyber Security Advisor, DPO, Certificato Innovation Manager da RINA. Membro Comitato Direttivo Clusit. Svolge attività di consulenza e formazione aziendale in Cybersecurity e GDPR. Autore dei libri: “GDPR kit di sopravvivenza” e “CYBERSECURITY kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!” (Ed. GoWare).