Le ricerche in ambito Mobile evidenziano che è sempre più diffuso all’interno delle organizzazioni l'utilizzo di sistemi che consentono la geolocalizzazione dei lavoratori (es. app installate sugli smartphone in dotazione) con lo scopo di aumentare l’efficienza dei processi interni. La geolocalizzazione, tuttavia, pone delle problematiche rilevanti sia sotto il profilo della riservatezza che di quello del possibile controllo a distanza dell'attività lavorativa. Il Webinar si pone, quindi, l'obiettivo di delineare le regole da rispettare nell'implementazione della geolocalizzazione all’interno delle organizzazioni, analizzando i nuovi obblighi previsti dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali e i più recenti provvedimenti del Garante. Viene in particolare presentato un percorso che simula le valutazioni legali da affrontare in un ipotetico progetto in questo ambito.
- Quali sono le normative da considerare nell'introduzione di un sistema di geolocalizzazione?
- Come affrontare il problema di potenziale controllo a distanza dell'attività lavorativa?
- Come effettuare una valutazione d'impatto ai sensi del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?
- Quali altri obblighi prevede il GDPR?
Il webinar si rivolge in particolar modo a coloro che operano nelle funzioni Risorse Umane, Legale e IT nonché a specialisti che si occupano direttamente o indirettamente della compliance alle normative in materia di protezione dei dati personali o che siano responsabili di progetti di geolocalizzazione nelle organizzazioni.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.