Il Webinar si propone di analizzare gli effetti della trasformazione digitale del settore primario, in cui l’applicazione armonica di diverse tecnologie digitali abiliterà significativi incrementi sia in termini di efficienza (minori costi), sia in termini di efficacia (maggiore qualità e sostenibilità). Il tutto attraverso un utilizzo sempre più consapevole dei dati generati, gestiti attraverso piattaforme in grado di far comunicare tra di loro le diverse fonti (macchine agricole, attrezzature, droni, pali, stazioni meteo, etc.), al fine di fornire un concreto supporto alle decisioni agricole.
Il Webinar sarà l’occasione per conoscere i risultati preliminari della mappatura dell’offerta che stanno emergendo nell’ambito del tavolo di lavoro “Agricoltura 4.0: il potere passa dai dati”, un’iniziativa dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia.
- Quali sono le tecnologie abilitanti più diffuse?
- Quali i benefici derivanti dall'impiego consapevole e diffuso dei dati generati dai vari tool?
- Quali gli ostacoli da superare, in primis con riferimento alla proprietà dei dati?
Il Webinar si rivolge sia agli attori della domanda che dell’offerta, cioè alle aziende agricole o fornitori di macchinari e/o servizi interessate a conoscere le potenzialità applicative abilitate dalle nuove tecnologie digitali. E può essere d'interesse per tutti coloro che operano a vario titolo all’interno della vasta e articolata filiera dell’AgriFood, senza limitazioni dimensionali o settoriali.
Andrea Bacchetti
Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood. All’interno del Laboratorio di Ricerca RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) è responsabile del progetto di ricerca “Impresa 4.0”, attivo dal 2014 sul tema della trasformazione digitale dei processi di business.